Siamo lieti di condividere con voi un evento che segna una pietra miliare nella scena culinaria italiana: la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Questa prestigiosa competizione, organizzata dall’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi (AIRG), si terrà il 28 maggio 2025 a Vercelli, la capitale europea del riso
Il nostro ristorante, Shiro Poporoya, ha avuto l’onore di ospitare la conferenza stampa di presentazione dell’evento il 26 febbraio scorso. Durante la serata sono stati illustrati gli obiettivi della competizione, sottolineando l’importanza di valorizzare l’arte del sushi in Italia. Accanto al nostro fondatore e presidente di AIRG, lo chef Minoru Hirazawa, il direttore del World Sushi Skill Institute (WSSI), Hirotoshi Ogawa, ha evidenziato il ruolo cruciale della formazione e della certificazione nella diffusione della cultura gastronomica giapponese.

ITALY SUSHI CUP: una celebrazione d’eccellenza culinaria e amicizia culturale
L’Italy Sushi Cup non è solo una gara, ma un ponte culturale tra Italia e Giappone, due nazioni accomunate dalla passione per il riso. La scelta di Vercelli come sede dell’evento sottolinea questa connessione, celebrando la tradizione risicola che unisce i due paesi. In questo contesto, Mundi Riso, con il suo brand New Kenji Premium Sushi Rice, si distingue come partner principale, fornendo il riso che sarà utilizzato durante la competizione.


La competizione si articolerà in tre prove principali:
- Preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi: i partecipanti dovranno dimostrare abilità tecniche nella lavorazione del pesce, garantendo precisione e rispetto delle normative igieniche. i
- Realizzazione di una composizione tradizionale di Edomae-sushi: questa prova valuterà la capacità di creare sushi secondo la tradizione Edomae, rispettando estetica e sapori autentici.
- Creazione di un piatto di Sushi Creativo: gli chef avranno l’opportunità di esprimere la propria creatività, presentando interpretazioni innovative del sushi che combinino tradizione e innovazione.
Una giuria d’eccezione valuterà le performance degli chef. Tra i giudici spiccano nomi illustri come Gentaro Yamazaki, docente emerito del WSSI, e Minoru Hirazawa, pioniere della cucina giapponese in Italia e fondatore del nostro Shiro Poporoya. La loro esperienza garantirà una valutazione attenta e competente delle abilità dei partecipanti.


Per partecipare, gli chef devono avere almeno cinque anni di esperienza come sushiman e possedere il Sushi Proficiency Certificate. Coloro che ne sono sprovvisti potranno frequentare un corso intensivo di formazione nei due giorni precedenti la competizione, tenuto dal maestro Yamazaki.
L’evento gode del patrocinio di importanti istituzioni, tra cui il Consolato Generale del Giappone a Milano, la Regione Piemonte, la Provincia di Vercelli e la Città di Vercelli, a testimonianza dell’importanza culturale e gastronomica dell’iniziativa.
In qualità di Shiro Poporoya, siamo orgogliosi di supportare e promuovere eventi che valorizzano l’arte del sushi e rafforzano i legami culturali tra Italia e Giappone. Invitiamo tutti gli appassionati e i professionisti del settore a seguire gli aggiornamenti online dell’Italy Sushi Cup, una celebrazione dell’eccellenza culinaria e dell’amicizia tra due culture ricche di storia e tradizione.